Poesie
Buona zera!» mi dice la zanzara
Buona zera!» mi dice la zanzara
strofinando le zampe allo zerbino,
«ho tanta zete!» e, zaffete! mi azzanna
come zitella che scocchi un bacino.
Con la zanzara dalle zampe azzurre
vado a zonzo, la notte, nelle Azzorre,
vezzosamente batte gli occhi grinzi
sotto la luna e sussurra: Un zinzin!
Mi permetti un zinzino che ti pinzi?
T. Scialoja, Una vespa! Che spavento, Versi del senso perso, Einaudi, Torino 2009.
Care colleghe
Ho ricevuto da tutte voi una risposta positiva e questo mi fa piacere poiché significa che il coronavirus non è riuscito a spengere la vostra passione per la scuola e la forza di volontà che vi contraddistingue. So che vi sentite sospese, come in un limbo, e timorose che qualcosa possa accadere. Ma non dobbiamo lasciarci travolgere da questo tsunami che ci fa precipitare in un profondo sentimento di sconforto e dolore. Dobbiamo contrastarlo, arginandone i danni, per quel che è possibile. In queste settimane io sono stata in silenzio, dominata da un grande disorientamento. Ero veramente turbata. I bollettini di guerra televisivi mi rendevano ansiosa. Non sapevo cosa fare.
Ora, che mi sono un po’ svegliata, penso che qualcosa si possa fare. Proviamo insieme a impegnarci su ciò che sappiamo fare. Ad esempio potremmo scambiarci i lavori oppure crearne nuovi, consultandoci e ragionando ad alta voce senza porci alcun problema. Liberamente.
Poi, se siete d’accordo, potremmo inserire questi nostri scambi (anche quelli per via mail), nel sito La fucina delle idee, per lasciare traccia di questo frangente, ma essenzialmente per non dimenticare. Nel sito potremmo precisarne lo spirito e sottolineare che i materiali presenti non sono prodotti finiti (materiale grigio).
Mi sono convinta che sia molto importante far capire e conoscere quanto e quale lavoro e sforzo ci sia, in questo periodo, da parte di certi docenti nella scuola. La nostra testimonianza potrà essere preziosa per altri.
Fatemi sapere
Un abbraccio affettuoso a tutte
Maria
Cielo
La buona, la meravigliosa Lina
spalanca la finestra perché veda
il cielo immenso.
Qui tranquillo a riposo, dove penso
che ho dato invano, che la fine approssima,
più mi piace quel cielo, quelle rondini,
quelle nubi. Non chiedo altro.
Fumare
La mia pipa in silenzio come un vecchio
lupo di mare.
U. Saba, Cielo, Uccelli, Il Canzoniere, in Tutte le poesie, Milano, A. Mondadori, I Meridiani, 2004, p.572.
Cinque favole africane
Voce di Letizia Piva ed Eleonora Cominato
musiche di Luca Bertasi
Audiolibro di Letizia Piva. Shamba Edizioni.
https://www.youtube.com/embed/9Jqm4KeRtbE
L'uccello magico
La gatta
Lupo, sciacallo e il barile di burro
Sankambi
Il terribile guerriero
www.shambaedizioni.it
Claudia Schiffer
Une incarnation de la mode à Paris
https://www.youtube.com/watch?v=oaWqtan7xlI
caricato da cap24paris in data 24/set/2008
Claudia Schiffer: Une incarnation de la mode à Paris - Paris - En quelques images, bref récapitulatif de la carrière grandiose de Claudia Schiffer, icône précoce de la mode et référence de beauté canonique à l'instar d'autres Top models des années 90 comme Naomi Campbell.. (Pour obtenir les droits d’exploitation commerciale de cette vidéo, veuillez contacter contact@wizdeo.com)
Colori di un bel pensiero
Colori di un bel pensiero
Gialli e viola in versi
I cangianti in turchino
Celesti occhi riversi
Il rosa della cosa il bianco il lilla
Il nerissimo delle ciglia
L’arancio il rosso e l’oro
A chiuso sguardo ardente
Il verde della voce che piove primavera
Benché sulla melanconia di sempre
G. Giudici, Colori di un bel pensiero, Il male dei creditori, in I versi della vita, I Meridiani, Milano, A.
Mondadori, 2000.
Come è fatto il giornale
quarbi
pubblicato in data 04/giu/2012
Raccolta completa e tanto altro sul sito https://roby1968.altervista.org
https://youtu.be/R_KFxXPuRK0
Connubi
Sceneggiature e scenografie di racconti gialli
Anna Locchi, Roberta Farinelli
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale di Firenze,
Cidi Firenze,
5 maggio 2013, Firenze
https://www.youtube.com/watch?v=ise2qZxjLjU
Cucina
Potremmo quei ravioli mangiarseli
In brodo- se no che ne faccio
Del brodo della gallina?
E sia-ma poi stasera?
Stasera se un po' ne rimane
Dico della gallina si bolle una patata
Si taglia a pezzettini
Si fa una specie d'insalata
G. Giudici, Cucina, in Quanto spera di campare Giovanni, I versi della vita,
I Meridiani, Milano, A. Mondadori, 2000 p.984
Da leggere il mattino e la sera
Quello che amo
mi ha detto
che ha bisogno di me.
Per questo
ho cura di me stessa
guardo dove cammino e
temo che ogni goccia di pioggia
mi possa uccidere.
Bertolt Brecht, in Poesie, Poesie 1933-1938, a c. di Giulio Davico Bonino, Milano, Rcs Quotidiani, 2004, p.151.
Da lontano
Da lontano
giungono canzoni d'addio,
ma non si sente il rumore degli strappi
della separazione.
Da Sfulingo
R. Tagore, Poesie dell'ultimo viaggio, Poesie, Milano, Spa, 2004, p.108
Danze Popolari Romene - Bela Bartok
caricato in data 17/mag/2009
Orchestra Sinfonica Giovanile del V.C.O.
Direttore: Umberto Benedetti Michelangeli
Dialogo sulla scrittura
Umberto Eco e Roberto Cotroneo
Roberto Cotroneo, pubblicato 29 novembre 2014
il dialogo sulla scrittura e la creatività avvenuto nell'ambito di BookCity a Milano, il 16 novembre 2014 a proposito dell'uscita del libro: "Il sogno di scrivere" di Roberto Cotroneo (Utet). Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto.
Donne di Ararat
Coreografia ballo indiano
Ke20Video
Pubblicato il 19 mag 2013
Il gruppo Le Donne Di Ararat nasce a cura della coreografa, danzatrice insegnante ed Sara Pappalardo, con lo Scopo di Portare in giro, sui palchi di varie piazze e teatri, e in vari eventi, matrimoni e cerimonie, in Italia ed all'Estero , Spettacoli di danza orientale.
https://youtu.be/CMY2rmWFOCs