Poesie
L'argomentazione
L’argomentazione è la forma testuale più complessa, che presuppone molti prerequisiti, ma questo non significa che non debba essere trattata; resterà sullo sfondo degli altri insegnamenti, quale elemento trasversale e vista in alcuni dei suoi tratti principali, per essere poi posta in primo piano e cioè ricomposta nei suoi tratti costitutivi e approfondita nella sua compiutezza formale (scuola media e superiore). L’obiettivo della scuola primaria resta quindi quello di creare condizioni e occasioni frequenti di contatto e conoscenza di quegli elementi (nozione del punto di vista, opposizione, contro-opposizione, giustificazione, esemplificazione, ecc.) e strumenti logico-linguistici essenziali all’argomentare ( Piscitelli M. Come la penso, cit. p.17).
L'informazione e il ruolo della scuola
A. Calvani
Romolo Pranzetti
caricato in data 10/mar/2007
In questa clip, il prof. Antonio Calvani, autore dell'importante saggio "Rete, comunità e conoscenza - Costruire e gestire dinamiche collaborative", Erickson, 2005, parla dei rapporti tra scuola e informazione.
https://youtu.be/CoJPLLYJSNg
L'opera di Luigi Pirandello
caricato il 31 mar 2009
Il pensiero e la poetica di uno tra i più grandi scrittori del novecento
La lingua che ci fa uguali
Maria Piscitelli
Seconda parte
Convegno nazionale
Cidi Bari
"Tutte le parole a tutti".
Tullio De Mauro e la lingua di cittadinanza
Bari
26 ottobre 2018
La lune blanche
Luit dans les bois;
De chaque branche
Part une voix
Sous la ramée…
O bien-aimée.
L’étang reflète,
Profond miroir,
La silhouette
Du saule noir
Où le vent pleure…
Rêvons, c’est l’heure.
Un vaste et tendre
Apaisement
Semble descendre
Du firmament
Que l’astre irise…
C’est l’heure exquise.
P. Verlaine, La Bonne chanson in Les chemins de la poésie de Baudelaire à Laforgue, Milano, Principato, 1983.
Segue in allegato una breve presentazione
La mia messe
Tra gli uomini
c'è chi coltiva sogni d'inverno,
perché sboccino coi fiori in primavera,
chi coltiva sogni in estate
perché nascano come sole sulle rive.
Io invece
i sogni li coltivo
in autunno tra le braci
e li stacco coi denti
al fuoco.
Muhammad al -Sabbᾱgh, Trad.F.De Luca in Poesia del Maghreb, Poesia Araba, Antologia diretta da Francesca Maria Corrao,Roma, E-ducation.it S.p.A, 2004, p.507
La prova del cuoco
A. Clerici
Ricette - Zucchine ripiene -
RAIricette
pubblicato in data 30/mag/2012
La prova del cuoco - 5 zucchine napoletane grandi 300g. di macinato misto (vitella, maiale) 1 uovo intero 1 tuorlo 3 cucchiai di grana 1 patata bollita Noce moscata Sale e pepe 1 barattolo polpa pronta 1 cipolla Olio sale e pepe Svuotare le zucchine. In una ciotola unire la carne macinata, le uova, la patata lessata, il grana, una grattugiata di noce moscata il sale e il pepe. Amalgamare il composto. Preparare il sugo di pomodoro mettendo in una padella un filo d'olio, la cipolla tagliata sottile e la polpa di pomodoro. Salare. Riempire con il composto di carne le zucchine e aggiungerle nella padella con il pomodoro. Cuocere per circa 15- 20 minuti. Servire calde.
https://www.youtube.com/watch?v=hUjmBpEiiaM
per conoscere altre ricette visita RAIricette
https://www.youtube.com/user/RAIricette?feature=watch
La questione dell'umanesimo
Vito Mancuso - estratto conferenza
Fondazione Collegio San Carlo"
pubblicato il 21 mar 2013
https://cc.fondazionesancarlo.it/fonda...
Le registrazioni integrali delle conferenze, gli abstract e le bibliografie delle lezioni pubbliche possono essere scaricate in forma gratuita direttamente dal sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena.
La questione dell'umanesimo - prof. Vito Mancuso (docente di Storia delle dottrine Teologiche - Università degli Studi di Padova).
Seminario di cultura europea "Scienza. Politiche della ricerca e dinamiche sociali"
febbraio - marzo 2013
Centro Culturale
Fondazione Collegio San Carlo
https://www.fondazionesancarlo.it
https://youtu.be/lfeWIMiatOU
La riflessione sulla lingua (2011-2012)
Adriano Colombo
Accademia della Crusca
1/4
https://www.youtube.com/watch?v=qq9l_kJ2Sk4
2/4
https://www.youtube.com/watch?v=lvnCD09naf4
3/4
https://www.youtube.com/watch?v=Y2ANsYq4Zl4
4/4
https://www.youtube.com/watch?v=vu4dciKr2jI
La stella mattutina
Aspettiamo la stella mattutina
dall’ala bianca che viaggia nelle tenebre,
primo annunzio del sole.
Jone di Ceo, La stella mattutina in Lirici greci, tradotti da S. Quasimodo, Milano, RCS, 2004, p. 165
Lascio la luce bellissima del sole
Lascio la luce bellissima del sole
e le stelle splendenti e il sembiante della luna,
e i cocomeri maturi e le mele e le pere.
Praxilla, Lascio la luce bellissima del sole, in Lirici greci traduzione di S. Quasimodo, Milano, RCS, 2004.
Le bal de la Vaubyessard
Télécharger cet extrait en version mp3 (clic droit - "enregistrer sous...")
Lu par Victoria - source : litteratureaudio.com
https://www.bacdefrancais.net/madame-bovary-flaubert-bal.php
Le cancre
Il dit non avec la tête
mais il dit oui avec le coeur
il dit oui a ce qu’il aime
il dit non au professeur
il est debout
on le questionne
et tous les problèmes sont posés
soudain le fou rire le prend
et il efface tout
les chiffres et les mots
les dates et les noms
les phrases et les pièges
et malgré les menaces du maître
sous les huées des enfants prodiges
avec des craies de toutes les couleurs
sur le tableau noir du malheur
il dessine le visage du bonheur
J. Prévert, Parole, Milano,TEA, 2002.
Le mucche del deserto saudita
Piero Angela
Lorenzopinnavideo
caricato il 23 agosto 2013
English subtitles available) Quello che ci si aspetta di vedere in un deserto sono cammelli e sabbie roventi. Una mucca pezzata ci sembrerebbe completamente fuori posto. Ce la immaginiamo a pascolare in un prato olandese o anche italiano. Eppure in mezzo al deserto saudita, a 150 chilometri ad sud-est di Riyadh, si trova una delle più grandi fattorie del mondo. Si chiama Al Safi ed ospita quasi 40.000 mucche
https://youtu.be/__-WUyp79x8
Le rime
Le rime sono più noiose delle
dame di San Vincenzo: battono alla porta
e insistono. Respingerle è impossibile
e purché stiano fuori si sopportano.
Il poeta decente le allontana
(le rime), le nasconde, bara, tenta
il contrabbando. Ma le pinzochere ardono
di zelo e prima o poi (rime e vecchiarde)
bussano ancora e sono sempre quelle
E. Montale, Satura I,in Poesie, Milano, A. Mondadori Editore S.p.A., 2004, p. 144.