Poesie
Petra - Segreti e consigli della Giordania
marcopoloviaggi
caricato il 13 aprile 2011
Tutti i segreti e consigli per visitare Petra, in Giordania. La storia, i luoghi da non perdere a Petra e i monumenti da vedere, come Tesoro del Faraone
https://youtu.be/xwz5blcjCN
Piatti tipici marocchini a Marrakech
Fabrizio Nonis
sconfinando
caricato in data 25/giu/2008
Fabrizio Nonis intervista Noureddine Fakir sui piatti tipici Marocchini.
www.sconfinando.com
https://youtu.be/KPXqrrGstOk
Matrimonio marocco
pascoli10
caricato in data 21/apr/2008
festa di matrimonio a Rabat
https://youtu.be/SZzw3GO9Zu8
Plenilunio
Profili di apprendenti di italiano l2 nella prospettiva del plurilinguismo
Il profilo dell’apprendente immigrato .
Silvia Gilardoni Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Servizio linguistico di ateneo – selda
Corso di formazione. Certificazione ditals. I livello
22 febbraio 2012
Programmi della tv cinese
Gennaro Miele
pubblicato in data 17/ago/2012
Carrellata veloce dei programmi televisivi trasmessi dalla tv cinese, Si notano pubblicità di medicinali, di auto e film ambientati in una Cina antica con storie di militari, ma ci sono anche programmi musicali, programmi per bambini e di sport e gli immancabili film di combattimento dove i combattenti volano, camminano nell'aria ecc.
https://youtu.be/VO9_h-z3RTE
Blog sulla Cina
https://cinaperpassione.blogspot.it/
Bananas in pyjamas-
Il capodanno cinese-
Cartone
gliamicidielmo
caricato in data 20/feb/2012
B1 e B2 sono due simpatiche banane sempre vestite con un pigiama a righe che scendono le scale e ...... iniziano le loro avventure.....
Pronuncia-Ore
Come pronunciare le lettere?
Alfabeto Arabo 2-
caricato in data 15/ott/2011
Che ore sono in arabo?
What time is it in Arabic?
caricato in data 19/feb/2010
Puoi vedere in questo sito
la documentazione di singole esperienze e di segmenti curricolari svolti dai docenti all'interno dei percorsi curricolari annuali
Quando i lillà fiorivano l'ultima volta nel prato davanti alla casa
Raccomodano il selciato
S’è rotta la carta velina gialla del cielo
son rotolate sulla terra azzurra della via
tante stelle rosse.
Una
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove..
Io sono di Siena sai,sì,sì.
A. Palazzeschi, Raccomodano il selciato, [Poesie 1910-1915], in Tutte le poesie, Milano, A. Mondadori, I Meridiani, 2022, p.345
Raffaele Simone
L'arte retorica esiste ancora?
TreccaniChannel
caricato in data 10/feb/2010
Che ne è delle antiche tecniche retoriche oggi? In un breve percorso che va dalla captatio benevolentiae alla fallacia, o, se si preferisce, dal servilismo allinganno, Raffaele Simone, ordinario di Linguistica Generale a Roma, ci porta a scoprire che la lezione degli antichi non è morta anzi, è viva più che mai: un po' perché la retorica è innata in noi e vi ricorre chiunque faccia uso della parola, un po' perché la psicologia di chi parla e di chi ascolta rimane pur sempre la stessa, quella di secoli fa.
Non resta che prenderne atto, con curiosità e interesse, soprattutto, ma anche perché la consapevolezza è l'arma migliore per cogliere le sfumature di un discorso, le intenzioni di chi parla e, se è il caso, sapersene difendere..
https://youtu.be/6DnFQQRZo1s
Il fascino delle parole straniere
caricato in data 10/feb/2010
Ovunque ci si giri, l'italiano sembra preso d'assalto dalle parole straniere al punto che vien da chiedersi se la nostra lingua, come tante altre minori, sia a rischio di estinzione. A questo interrogativo risponde Raffaele Simone, mettendo bene in chiaro che responsabili dellinvasione di termini stranieri siamo soprattutto noi: gli italiani.
Non solo l'immissione di parole straniere nell'italiano corrente, specie in settori quali la politica e la pubblicità, è fuori di ogni dubbio, ma pare anche lecito ritenere che litaliano sia molto più permeabile di altre lingue, pur altrettanto esposte alla globalizzazione e al dominio incontrastato dell'inglese quale lingua internazionale.
Perché? Ci viene il sospetto che possa essere colpa del nostro atteggiamento. Il professor Simone non solo ce lo conferma, ma ci spiega anche quali sono le possibili cause storiche e sociologiche di questa entusiastica permeabilità. Ciò significa anche, per converso, che potremmo contrastare questa tendenza, e non questo trend, appunto. Ma ne siamo capaci? Anzi, meglio, siamo disposti a farlo?
Rimedio
Un Lupo disse a Giove: Quarche pecora
dice ch'io rubbo troppo... Ce vô un freno
per impedì che inventino 'ste chiacchiere...-
E Giove je rispose:-Rubba meno.
Trilussa, in Giove e le bestie, Le più belle poesie di Trilussa a c. di Dario Damiani, Milano, Mondadori,2000, P.187.
Roberto Benigni
Amor ch'a nullo amato amar perdona
Luca Mio·
caricato in data 18/dic/2007
Interprestazione del celebre endecasillabo
https://youtu.be/e3n3vRXJl2M
Inferno, Canto XI - Tutto Dante 2012.
robertobenignifans·
caricato in data 27/lug/2012
Roberto Benigni, Inferno, Canto XI, Tutto Dante 2012. Piazza Santa Croce, Luglio 20, 2012.
https://youtu.be/EHtvnzB4v_Q
Roberto Benigni
Benigni on Leno
robertobenignifans·
caricato in data 06/dic/2011
Roberto Benigni in an appearance on Jay Leno in 1993. He was promoting 'Son of the Pink Panther'
https://youtu.be/Q8HEYbQUgMc
Per altro materiale visita robertobenignifans·
Romy Schneider
Eine Nahaufnahme (Doku), Teil 1/2
https://www.youtube.com/watch?v=j2xD6j7wezA
Caricato da sebastian2021 nei dati 01 / set / 2011
Rose in fiamme
Su un oceano
di scampanellii
repentina
galleggia un'altra mattina
Vallone, il 17 agosto 1917
G. Ungaretti, L'Allegria, Naufragi, in Poesie, Prefazione di G. Fascimbeni,
Milano, RCS, 2004, p.80