Opinioni a confronto


  • Riflessioni quotidiane

    Riflessioni quotidiane

    di Barbara Barontini | del 09/03/2016
    Buona sera a tutte!------------------------------------ il lavoro che stiamo facendo in questi giorni, le riflessioni che ci siamo scambiate io e Cristina e il verbale della conversazione in classe che ho trascritto  questo pomeriggio, mi hanno condotto ad ulteriori riflessioni che ho voluto fissare e condividere con voi prima di dimenticarmene. Vi allego anche due  brevi verbali.    Il lavoro anticipato sulla messaggeria, in prima classe, ci permette di cominciare a lavorare molto presto anche sulla riflessione fonologica e metafonologica.  Emergono riflessioni estremamente interessanti sui ragionamenti che portano i bambini ad apprendere...
    continua
  • Dans l'univers d'Umberto Eco

    Dans l'univers d'Umberto Eco

    di La Grande librairie | del 22/02/2016
    Tutti noi siamo debitori nei confronti di Umberto Eco. A ognuno ha dato qualcosa, grazie al suo talento che spaziava in molti campi. In qualche modo ha formato le nostre teste, insegnandoci a pensare e a sorridere.Ci piace ricordarlo come in questo bel video, curato dalla Grande Librairie che ringraziamo.----https://youtu.be/gPV8Y9i3hq8------Pubblicato il 20 feb 2016----Le...
    continua
  • I punti della geometria. Gli infiniti della matematica

    I punti della geometria. Gli infiniti della matematica

    di Giuliano Spirito | del 26/01/2016
    La storia di ogni disciplina scientifica non è mai un percorso lineare di progressiva e felice conquista di livelli più elevati. Essa invece “gronda lacrime e sangue”, poiché vive crisi radicali che costringono spesso a drammatiche e/o esaltanti rivisitazioni. Ecco allora, a titolo esemplare, un paio di questi momenti critici relativi alla matematica: in ambito geometrico, l’abbandono dell’illusione di poter pensare – come sarebbe naturale – i punti come granellini; in ambito numerico (e non solo), l’ardimentoso cimento con il confronto tra...
    continua
  • La notte santa e la libertà d'insegnamento

    La notte santa e la libertà d'insegnamento

    di Maria Rosa Giannalia | del 14/01/2016
    Mi sono imbattuta per caso, girovagando sul web, in questa poesia di Guido Gozzano ( vedi https://fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=336 ). E mentre guardavo il testo, le parole e i versi  fluivano nella mia memoria insieme al ricordo gradevolissimo di me bambina, seduta insieme a tanti altri compagni nei banchi dell'aula della quarta elementare, nella scuola del mio paese. La maestra ci aveva detto di studiarla a memoria ed io, da scolara scrupolosa, la imparai per intero.    La posso recitare ancora senza un tentennamento....
    continua
  • “Perché un bambino sta male? Una prospettiva psicoanalitica”

    “Perché un bambino sta male? Una prospettiva psicoanalitica”

    di Benedetta Pazzagli | del 07/01/2016
    Di recente, ho partecipato ad un interessante ciclo di incontri dal titolo “Perché un bambino sta male? Le ragioni oscure del disagio infantile”[1]. Il corso era organizzato da Gianburrasca Onlus Milano, centro di cura del disagio infantile e sostegno alla famiglia, e rivolto a medici, psicologi, insegnanti, educatori e tutti coloro che sono impegnati nella relazione con bambini e adolescenti. La prospettiva teorica che ha guidato gli incontri del...
    continua
  • Augurio di un 2016 all'insegna di eguaglianza pace lavoro dignitoso e onestà, più potente della corruzione

    Augurio di un 2016 all'insegna di eguaglianza pace lavoro dignitoso e onestà, più potente della corruzione

    di Ferdinando Imposimato | del 02/01/2016
    Segnalo questo bellissimo augurio 2016 di Ferdinando Imposimato.---------1.Cari amici, in questo triste fine anno 2015, le ingiustizie sociali sono aumentate in danno dei più deboli: il mio pensiero va a operai, disoccupati, insegnanti , pensionati , giovani, bambini, che sopportano tutto il peso della crisi del paese. Mentre una piccola parte detiene quasi tutte le ricchezze , rifiuta i sacrifici e specula per aumentare...
    continua
  • Auguri a tutti  con questo bel brano di Dino Buzzati:

    Auguri a tutti con questo bel brano di Dino Buzzati:

    di Dino Buzzati | del 16/12/2015
    Nel paradiso degli animali l'anima del somarello chiese all'anima del bue: - Ti ricordi per caso quella notte, tanti anni fa, quando ci siamo trovati in una specie di capanna e là, nella mangiatoia...? - Lasciami pensare... Ma sì - rispose il bue. - Nella mangiatoia, se ben ricordo, c'era un bambino appena nato.  - Bravo. E da allora sapresti immaginare quanti anni sono passati? - Eh no, figurati. Con la memoria da bue che mi ritrovo. - Millenovecentosettanta, esattamente.  - Accidenti! - E a proposito, lo sai chi era quel bambino? - Come faccio a...
    continua
  • Se il pc a scuola non aiuta i ragazzi.

    Se il pc a scuola non aiuta i ragazzi.

    di Corrado Zunino | del 28/11/2015
    Uno studio Ocse: l'apprendimento peggiora nelle classi dove si usa troppo la tecnologia---------------------------------------------------------------------------- Lo dice l'Ocse, che è l'organizzazione dei paesi al mondo più industrializzati: non vi è certezza che i grandi investimenti pubblici e familiari su computer in classe e connessioni internet a scuola migliorino le performance scolastiche dei nostri ragazzi. Il programma Ocse per la valutazione degli studenti, guidato da Andreas Schleicher, ha elaborato...
    continua
  • Lingua madre. Se i ragazzi italiani non sanno l'italiano.

    Lingua madre. Se i ragazzi italiani non sanno l'italiano.

    di Simonetta Fiori | del 13/11/2015
    Segnaliamo questa stimolante intervista a L. Serianni curata da Simonetta Fiori......................................................................................................................... Immaginiamo una festa con un centinaio di studenti, tutti del secondo anno delle superiori. Venti di loro non sanno l'italiano.No, non è una festa cosmopolita con quindicenni che arrivano da tutto il mondo. Si tratta di adolescenti italiani, un quinto...
    continua
  • Sapere e magia, a lezione di Pennac. Vi racconto la buona scuola.

    Sapere e magia, a lezione di Pennac. Vi racconto la buona scuola.

    di Daniel Pennac | del 23/09/2015
    Si segnala questo interessante contributo di Daniel Pennac. Lo troviamo pubblicato su Repubblica. R.it Cultura. ..............Guardate un bambino che gioca, vive in un presente eterno. Guardate invece un adolescente che si  annoia: il suo presente è una condanna all'ergastolo. Il bambino è convinto che durerà così per sempre e l'adolescente pensa che non finirà mai. Considerano il tempo a grandi linee. La durata è per loro una sensazione riconducibile...
    continua