Laboratori di ricerca e sperimentazione

Austria, foto di Federica Fiorentini
Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letteraria tra scuole in rete
A cura di Maria Piscitelli, vicepresidente del CIDI di Firenze
Settembre 2018 –Maggio 2019, ore 10.00 – 13
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Piattaforma S.O.F.I.A
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
A cura di Maria Piscitelli
Ottobre 2018 –Maggio 2019, ore 15.30 – 18.30
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Piattaforma S.O.F.I.A
La fucina delle idee. Fare lingua per tutti
Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letteraria tra scuole in rete
A cura di Maria Piscitelli, vicepresidente del CIDI di Firenze
Settembre 2016 –Aprile 2017, ore 10.00 – 13
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
A cura di Maria Piscitelli
21 Ottobre 2016 –28 Aprile 2017, ore 16.00 – 18.30
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Capire e non capire. Perché?
A cura di Maria Piscitelli
18 Novembre 2016 –19 Maggio 2017, ore 16.00 – 18.30
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
Coordina: Maria Piscitelli
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
A.s. 2015-2016
4 incontri
La fucina delle idee
Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letteraria
a cura di Maria Piscitelli
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
A.s. 2015-2016
6 incontri
Io parlo straniero
Scheda di iscrizione
Laboratorio di ricerca e sperimentazione
coordinato da M. Piscitelli
Lend Firenze
Verso un curricolo plurilingue tra continuità/ discontinuità e trasversalità
a cura di Maria Piscitelli, Cidi-Lend Firenze
Gennaio 2007 – aprile 2008, Firenze
Io parlo straniero
a cura di M. Piscitelli, responsabile Lend Firenze
Gruppo di ricerca e sperimentazione, Lend Firenze
ottobre 2014-maggio 2015
Io parlo straniero
a cura di M. Piscitelli, responsabile Lend Firenze
Gruppo di ricerca e sperimentazione, Lend Firenze
settembre 2013-maggio 2014
Io parlo straniero
a cura di M. Piscitelli, responsabile Lend Firenze
Gruppo di ricerca e sperimentazione, Lend Firenze
settembre 2012-maggio 2013
L1 e LS. Costruire percorsi in verticale dentro un’ottica di educazione linguistica integrata
a cura di M. Piscitelli, responsabile del LEND di Firenze
Terzo livello
Gruppo Lend,Firenze
A.s. 2010– 2011
Lingua, lingue (2)
L’insegnamento di una seconda lingua comunitaria dentro un’ottica verticale
di educazione linguistica integrata
a cura di M. Piscitelli, responsabile del LEND di Firenze
Gruppo Lend Firenze
(Scuola primaria, secondaria di I grado e II grado)
A.s. 2008 – 2009
L1 e LS. Costruire percorsi in verticale dentro un’ottica di educazione linguistica integrata
a cura di M. Piscitelli, responsabile del LEND di Firenze
Terzo livello
Gruppo Lend,Firenze
A.s. 2010– 2011
Lingua, lingue (1)
L’insegnamento di una seconda lingua comunitaria dentro un’ottica verticale
di educazione linguistica integrata
a cura di M. Piscitelli, responsabile del LEND di Firenze
Gruppo Lend Firenze
(Scuola primaria, secondaria di I grado e II grado)
A.s. 2008 – 2009
L1 e LS. Costruire percorsi in verticale dentro un’ottica di educazione linguistica integrata
a cura di M. Piscitelli, responsabile del LEND di Firenze
Gruppo Lend Firenze, Secondo livello
a.s. 2009-2010
La valutazione degli apprendimenti linguistici nella scuola
Come verificare la competenza di lettura?
Coordina M.Piscitelli,
responsabile Lend Firenze
dicembre 2010, gennaio 2011
“Ascoltare, progettare e creare podcast”
Claudia Perlmuter,
Ansas, Ex Irre Toscana,
Scuola Città Pestalozzi, Firenze
L’uso veicolare dell’inglese nelle varie discipline nella scuola primaria
Metodologia LAC (Language Across Curriculum)
a cura di N. Bailey
Scuola Citta Pestalozzi,Firenze
Ottobre-Novembre 2011