Curricolo ed Educazione linguistica

Foto di Federica Fiorentini
Maria Piscitelli
in "Italiano e Oltre"n.2,anno 1999
Considerazioni sulla costruzione del curricolo di Lingua italiana
di Maria Piscitelli
Studi, “ Rassegna”.n.36- Anno XVI, agosto 2008, pp. 34-41.
Non uno di meno fino a sedici anni
di Maria Piscitelli
in Competenze culturali per la
cittadinanza a c. di M. Ambel, D. Chiesa, Roma, Ed. Ciid, 2007, pp. 30-35.
Verso la costruzione di un curricolo verticale di Educazione linguistica
Maria Piscitelli
in Percorsi curriculari di educazione linguistica, matematica e scienze, a c. di M. D’Onofrio, C. Fiorentini, M. Piscitelli, Roma,“ Insegnare”, Ed. Ciid, 2008
La centralità del curricolo verticale per realizzare la continuità educativa
M. Piscitelli
in Continuità educativa.0.14. Percorso di ricerca nelle scuole fiorentine, Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Firenze, Firenze, 2007
E se Emilio tornasse..
di Maria Piscitelli
in Curricoli europei a confronto.Un'indagine promossa dall'IRRE Toscana, a c. di F.
Cambi, G. Bernardi, M. Viaggi, Pisa, Edizoni Plus, 2003
Un percorso di ricerca e sperimentazione
T. Bassi, P. Vannini in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, 2010, cit.
Insegnare in un altro modo…. si può!
G. Campigli in Studi, “Rassegna”.n.36- Anno XVI, agosto 2008
Adolescenza e scuola
Maria Piscitelli
Progetto Innovare in Toscana. Insegnare a chi non vuole imparare, a c. di Giuseppe Bagni, Napoli, Tecnodid, 2015, pp. 43-62