• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Opinioni a confronto
  • Bacheca
  • Link
  • Poesie
  • Home
  • ABILITÀ LINGUISTICHE E GRAMMATICA VALENZIALE
  • Indicazioni nazionali

 

LA FUCINA DELLE IDEE
AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
VERSO LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE
PERCORSI DI LINGUA ITALIANA IN VERTICALE
ABILITÀ LINGUISTICHE E GRAMMATICA VALENZIALE
INTERVENTI IN CONVEGNI, SEMINARI...
LINGUA ITALIANA, L2
LINGUE COMUNITARIE
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI
CONTRIBUTI TEORICI
ATTRAVERSAMENTI TRASVERSALI
LETTURE: l'angolo della lettura, la messa in scena
TRA UNA NAVIGAZIONE E L'ALTRA: media education...
ARCHIVIO: libri, riviste..
SEGNALAZIONE DI LINK YOUTUBE PER SAPERNE DI PIÙ..
ASSOCIAZIONI
Mappa del sito

Indicazioni nazionali

Austria, foto di Benedetta Martini

La declinazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze- Lingua italiana- Indicazioni nazionali

di Maria Piscitelli
Vicepresidente Cidi Firenze
I.C. Massa 6


Indicazioni nazionali 4 settembre 2012. I ciclo

Intorno alle Indicazioni nazionali 2012

Maria Piscitelli
Giornata di formazione
Cidi Firenze
Firenze, 18  novembre 2012


Italiano. Chiavi di lettura delle Indicazioni nazionali.

M. Piscitelli
Da:Passa…. Parole, Chiavi di lettura delle Indicazioni 2012 

a c. di G. Cerini, Faenza, Homeless Book, 2012


Grammatica. Chiavi di lettura delle Indicazioni nazionali

M. Piscitelli
Da:Passa…. Parole, Chiavi di lettura delle Indicazioni 2012

a c. di G. Cerini, Faenza, Homeless Book, 2012


Questionario sulle Indicazioni nazionali Licei (2010)

Indicazioni nazionali dei Licei ( 2010)

Parere del Lend nazionale sulla bozza delle Indicazioni nazionali per i Licei ( 2010)

Linee guida per gli Istituti Tecnici. Lingua e letteratura italiana ( 2010)

Bozza delle Indicazioni nazionali di lingua e letteratura italiana per i Licei ( 2010)

Considerazioni generali del Cidi nazionale sulle linee guida. I. Tecnici e Professionali (2010)

Indicazioni nazionali Tecnici ( 2010)

Linee guida per gli Istituti professionali (2010)

Linee guida per gli Istituti Tecnici. Lingua inglese (2010)

Parla anche tu

Parla anche tu,

parla per ultimo,

dì' il tuo pensiero.

 

Parla-Ma non dividere

il sì dal no.

Dà anche senso al tuo pensiero:

dagli ombra.

 

Dagli ombra che basti, tanta

quanta tu sai

attorno a te divisa fra

mezzanotte e mezzodì e mezzanotte.

 

............................................

  Frammento, Parla anche tu, 
P. Celan, Alla volta dell'isola, Di soglia in soglia, Poesie, Milano, A. Mondadori, 2012, vol. I, p. 231

 

 

Copyright © 2011 Fucina Delle Idee | All Rights Reserved