Primaria I: classi 1a,2a,3a

Francia, foto di Federica Fiorentini
Vedi su youtube
Te lo spiego con voce leggera!
I sottili giochi di senso dentro e sopra le parole
Cristina Granucci, Giulia Pipolo
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze, 5 maggio 2013
Firenze
Primaria
Classe 1a
Quando il silenzio non è d'oroTeresa Ragucci
I.C. " Gabbrielli"Scandicci
14° Seminario nazionale sul Curricolo verticale, Cidi Firenze
5 maggio 2019
Ti voglio bene
La messaggeria
Barbara Barontini, Cristina Bigagli
I.C. Prato
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
7 maggio 2017
Con i pensieri tra le mani:il messaggio come luogo intermedio tra sé e l'altro
Cristina Granucci
I.C. Lucca
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Primi passi nella scrittura
Teresa Ragucci
I. C. , Scandicci
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
E...mozioni tra immagini e parole. La posta del cuore
Claudia Morganti
3 circ. I.C. Lucca
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Scrivere messaggi in amicizia
Alessandra del Frate
2 circ. I.C. Lucca
"Inclusione e curricolo"
7 settembre 2017
Parole, suoni, colori e tanta musica
Susanna Naldi,
I.C. Scandicci
Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi Firenze
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014
Emozionarsi e imparare
Sandra Alboni
sc. primaria Rosignano Solvay
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze, 11 maggio 2014
Comunicare per..
Anna Mariani
sc primaria, Gavorrano
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014
La messaggeria
Diario di bordo
Palma Prisco
sc. primaria, Rosignano Solvay,
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Te lo spiego con voce leggera!” I sottili giochi di senso dentro e sopra le parole
Cristina Granucci
3 circ. I.C. Lucca
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze,
5 maggio 2013
Te lo spiego con voce leggera!I sottili giochi di senso dentro e sopra le parole
Giulia Pipolo
3 circ. I.C. Lucca
° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze, 5 maggio 2013
La bambina di piume
Classe 2a
I dialoghiTeresa Ragucci
I.C. " Gabbrielli", Scandicci
Apprendimenti linguistici a confronto in situazioni di difficoltà
Chiara Morozzi
I.C. Barberino di Mugello
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Parlo, confronto, capisco
Alessandra Baldi
sc.primaria San Giuliano T. (Pisa)
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Cosa dicono i grandi
Maria Paglia
I.C. Prato
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
7 maggio 2017
Parlato dialogico e cooperazione
Teresa Ragucci
I.C. Scandicci
Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
7 Maggio 2017
Bla...Bla...Bla... Un mondo di parole
Annamaria Lamanna
8 maggio 2016
I. C. Lucca 2
Scrivere storie: che piacere!
Tiziana Simeoni
sc. primaria, Rosignano Solvay.
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
Dialoghi al mercato
Ernestina Pellegrini
sc. primaria, Livorno
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
Dialogando... I'm telling a story
Sandra Alboni
sc. primaria Rosignano Solvay
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Il dialogo come spazio aperto
Patrizia Cinagli
sc. primaria Rosignano Solvay
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
L'arte dialogata
Dai dialoghi autentici ai dialoghi artistici
Barbara Padovese
Katia Francalacci,Silvia Sterchele,
Luca Mori (Armunia)
sc. primaria
Rosignano Solvay
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Incursioni nel mondo del testo. Primi assaggi e degustazioni
Teresa Ragucci,
I.C. Scandicci
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze,
11 maggio 2014
Home - speech: giving our words shapes
Dalla lingua parlata alla lingua rappresentata
Angela Bilantuono
sc. primaria Vinci
8° Seminario nazionale sul curricolo verticale Cidi Firenze,
5 maggio 2013
La relazione e lo scambio in situazioni dialogiche e narrative
Mariella Cristina Riggio
sc. primaria, Sesto
Classe 1a-2a
Sviluppo di apprendimenti in situazione di difficoltàTeresa Ragucci
I.C. Scandicci
Seminario Cidi Firenze
"Inclusione e curricolo"
7 settembre 2017
Sguardo in verticale: dal messaggio al dialogo
G. Campione R. Sederini
sc. primaria Rosignano Solvay
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
7 maggio 2017
Ricomincio con...
C. Genovese,
4°Seminario nazionale Cidi, Firenze,2009
Classe 3a
Narrarsi in una classe multiculturaleLetizia Carpini
I.C. Barberino di Mugello
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Quando ero piccola come un seme
Barbara Barontini, Maria Paglia, Cristina Bigagli
I.C. Prato
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Io sono, tu sei
Arianna Garuzzo
2° cir. Lucca
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
Un viaggio: dalla realtà alla fantasia, dal ricordo al mondo delle fiabe
Sandra Alboni,
sc. primaria, Rosignano Solvay
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
La mappa sono io!. Viaggio nell'interiorità attraverso il teatro
Patrizia Cinagli
sc. primaria, Rosignano Solvay
11° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 8 maggio 2016
Quando la parola connette, rappresenta, crea il mio e altri mondi (1)
Cristina Granucci
L'autobiografia, Seconda fase. Io nel presente
3 circ. I. C. Lucca
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
Firenze 10 Maggio 2015
Quando la parola connette, rappresenta, crea il mio e altri mondi (2)
Giulia Pipolo
L'autobiografia, Seconda fase: Io nel presente
I.C. Lucca
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Passeggiando nel tempo
Gioia Fornai, Debora Buoncristiani
sc. primaria, Rosignano Solvay
10° Seminario nazionale sul curricolo verticale
Cidi Firenze
10 Maggio 2015
Il mito di Narciso e il lessico dell'interiorità
Chiara Morozzi,
I.C. Barberino di Mugello
Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi Firenze
I parte
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale Cidi Firenze
11 maggio 2014
Narrarsi: il ruolo dei sensi nella ricostruzione del ricordo
Alessandra Baldi,
sc. primaria San Giuliano T (Pisa)
Gruppo di ricerca e sperimentazione Cidi Firenze
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014
Scritture autobiografiche e narrazioni
Annamaria La Manna
I.C. Lucca
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
In viaggio... mi scopro
Paola Mainardi, Monica Galligani
sc. primaria Rosignano Solvay
9° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
11 maggio 2014
Sguardo in verticale
Esperienze linguistiche d'insiemeClaudia Morganti
Circ. 3 I. C. Lucca
12° Seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze
7 Maggio 2017
Comunicare per... aprirsi..all'universo del sé e dell'altro
Cristina Granucci, Giulia Pipolo,
3 circ. I. C. Lucca
7° Seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze,13 maggio 2012
Discutendo s'impara
M.G. Baragli, D. Nesi, M. Ramella,
6° Seminario nazionale Cidi Firenze, 2011
Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 1)
Percorso verticale bilingue: Italiano-Inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009
Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 2)
Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009
Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 3)
Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009
Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 4)
Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend Firenze, 2006-2009
Strutturare il proprio vissuto attraverso codici diversi ( 5)
Percorso verticale bilingue: Italiano-inglese
C. Granucci, C. Morganti, G. Pipolo
Gruppo di ricerca e sperimentazione Lend
L'immaginario grammaticale. Il verbo