Sec. I e II grado
Foto di Benedetta Martini
COME PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA, ANCHE IN QUESTA VOCE TROVERAI
sperimentazioni diverse di comuni segmenti curricolari ricavati soprattutto da Proposte sul curricolo verticale (Tecnodid, 2007), da Idee sul curricolo verticale (Tecnodidi, 2001), da Come la penso (Carocci, 2006), da "Didatticamente GULLIVER" 2008. Queste proposte sono presentate nella loro interezza in questo sito alla voce Proposte curricolari in verticale.
Ogni docente ha approfondito un aspetto piuttosto che un altro a seconda delle esigenze della classe o di singoli alunni, arricchendo via via i segmenti trattati.
Secondaria I grado, cl.1a
Tra immagini e paroleClaudia Morganti, Giulia Pipolo
Risolvi l’enigma
in "Miti di oggi", Didatticamente "GULLIVER", 2008
Un nome, un mito
Roberta Martinucci
Classe 1a, Scuola se. i grado, Barberino di Mugello
11° seminario nazionale sul curricolo verticale, Cidi Firenze, 8 maggio 2016,
Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine 1, Firenze, ore 10-17
Secondaria I grado. cl.2a
Parole, immagini e storie in azione: dialoghi e narrazioni nei filmLucia Giovannetti
I. C. Camporgiano (Lu)
13° seminario nazionale sul curricolo verticale,
Cidi Firenze, 6 maggio 2018
Ascoltare con gli occhi
Lucia Giovannetti
I.C. Camporgiano
Tappe di realizzazione di un percorso
Comprensivi si diventa: schema di un possibile percorso per la scuola secondaria di primo grado.
I. C. Castelfiorentino
Alcune immagini del percorso sull'Autobiografia
Comprensivi si diventa: schema di un possibile percorso per la scuola secondaria di primo grado.
I. C. Castelfiorentino
Secondaria di II grado. Biennio
Episodi di vita quotidianaMaria Piscitelli
4° Seminario nazionale Cidi Firenze
17 maggio 2009
Chi ha paura di Cappuccetto Rosso? Parole, frasi, espressioni..
Maria Piscitelli,
Università degli Studi di Firenze, 2008
Dal mio diario di bordo. Crescere attraverso i testi
di Barbara Brogi
I.S. "Leonardo da Vinci" Firenze, Progetto Innovare, Insegnare a chi non vuole imparare, Area linguistica: Italiano, Esperto tutor Maria Piscitelli, I.Professionali, Regione toscana, Cidi Firenze, Rete regionale di scuole.
Alla ricerca della propria identità
Paolo Martini,
Diario di bordo
Innovare, Insegnare a chi non vuole imparare, Firenze,
Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, 2011
La paura nelle fiabe e nei film
Paolo Martini,
Diario di bordo
in Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, B. Benedetti, M. Piscitelli,
T. Bassi, P. Vannini, Firenze,
Assessorato all’Educazione,Comune di Firenze,2010
Cronistoria scolastica: un’autobiografia culinaria.
Sapori di vita e vita in sapore
di M. Rook,
IPSAR A. Saffi, Firenze. Area linguistica, esperto tutor Maria Piscitelli, Progetto
Innovare, Insegnare a chi non vuole imparare, I. Professionali, Regione Toscana, Cidi Firenze, Rete regionale di scuole.
Classi difficili. Dal diario di bordo
di R. Pozzana
IPC- E. Morante, Firenze. Area linguistica, esperto tutor Maria Piscitelli, Progetto
Innovare, Insegnare a chi non vuole imparare, I. Professionali, Regione Toscana, Cidi Firenze, Rete regionale di scuole.
Donna allo specchio. La narrazione di sé
Maria Piscitelli
Sc. sec. II grado, cl. 1a-
Università di Firenze
14 febbraio 2009