
L'Invalsi riesce a svolgere la sua funzione di sostegno all’autovalutazione e al miglioramento delle scuole?
Seminario, Domenica 3 dicembre 2017, Istituto Comprensivo “Gandhi”, Via Golubovich 4, Firenze, ore 9.30– 17
Ore 9.20 – 13.00
Ore 9.20 – 10.00 Presiede: Carlo Fiorentini, presidente CIDI Firenze
Saluti : Silvia Di Rocco, dirigente scolastica Gandhi
Luci e ombre dell’INVALSI
Giuseppe Bagni presidente nazionale CIDI
Ore 10.00 – 10.30 Riflessione sull’INVALSI
Ascolto della registrazione tratta dal seminario CIDI nazionale, 7 aprile 2017
Cidi nazionale, https://www.youtube.com/watch?v=hyzb4NEXb0Q
Interventi di: Anna Maria Ajello, Carlo Fiorentini e Bruno Losito
Ore 10.30 – 11.50 Discussione in plenaria
Ore 11.50 – 13.00 Lavori di gruppo
Ore 13.00 - 14.00 Pranzo
Ore 10.30 – 12.00 Discussione in plenaria
Lavori di gruppo:
attività di confronto e discussione
(7 gruppi)
Ore 14.00 – 15.30
Vedi locandina
Buon Natale e Felice Anno nuovo!

Neve
Poveretto chi non sa
sciare né pattinare.
Di tanta neve, che se ne fa?
Tutto quel ghiaccio non gli serve a nulla.
Di tanta gioia lui non può godere:
al massimo si farà
una granita in un bicchiere.
Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e terra, Torino, Einaudi, 1996, p. 123.
1a Giornata di studio sulla lingua italiana
La fucina delle idee: fare lingua per tutti
Facciamo il punto sulla situazione della scuola

Ore 9.30 – 10.00
Presiede: Carlo Fiorentini Presidente CIDI
Firenze
Giuseppe Bagni Presidente nazionale
CIDI
Le azioni possibili nel quadro della legge
107
Coordinamento Cidi Firenze
Domenica 15 novembre 2015
I. C. Gandhi, Via Golubovich 4
Vedi locandina
Incontri di studio sulla grammatica valenziale

Coordina: Maria Piscitelli
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
A.s. 2015-2016
4 incontri
Vedi locandina
Per un'educazione alla cittadinanza

11° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE
per una educazione alla cittadinanza
8 maggio 2016
Cidi Firenze
Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine, 1
ore 9.00 – 10.00
Presiede Carlo Fiorentini presidente CIDI Firenze
Saluti Stefano Dogliani dirigente scuola Città Pestalozzi
Alessandra Maggi presidente Istituto degli Innocenti
Introduce Giuseppe Bagni presidente nazionale CIDI
ore 10.00 -13.00; 14.00 -17.00
Gruppi di lavoro
(vedi dépliant)
La fucina delle idee

FARE LINGUA PER TUTTI
Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letteraria
tra scuole in rete
a cura di Maria Piscitelli
Laboratorio di ricerca e sperimentazione
A.s. 2015-2016
6 incontri
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
Vedi dépliant
Ragioniamo sulla lingua italiana

8 settembre 2015, ore 10-17.30, Lend Firenze, Liceo scientifico " G. Castelnuovo" via della Colonna 10, Firenze
Apertura dei lavori, Rosa De Pasquale, dirigente
Ufficio scolastico provinciale, Firenze
Saluti, Lucia Di Giovanni, dirigente Liceo Scientifico
“G.Castelnuovo” Firenze
Presiede Simona Sacchini, Lend Firenze
Relazioni
Come prevenire difficoltà e disturbi di apprendimento
di lettura e di scrittura?
Lucia Bigozzi, professore associato, Psicologia dello
sviluppo e dell'educazione, Università di Firenze
Grammatica, grammatiche?
Maria Piscitelli, esperta di educazione linguistica,
responsabile Lend Firenze
Interpretare i testi attraverso il modello valenziale
Rosy Gambatesa, esperta di educazione linguistica,
presidente Cidi Bari
Il ruolo della lingua madre negli apprendimenti
scientifici
Carlo Fiorentini, esperto di educazione scientifica,
presidente Cidi Firenze
Nella scuola in-Cidi anche tu
"Stare tra le lingue e le culture"

Giornata pedagogica Lend
Verona 20 marzo 2013
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
Giornata Pedagogica
BEWERTEN OHNE ZU ENTWERTEN

in Zusammenarbeit mit dem Goethe-Institut
25. Februar 2013 - 9.30 - 17.00 Uhr
Goethe-Zentrum - Via de’ Marchi, 4 – Bologna
Seminario nazionale 2013 Cidi Firenze

La foto è di Giovanna Ugolini, Museo della scuola, Firenze
Il curricolo verticale
5 maggio 2013, ore 9-17- Scuola Città Pestalozzi,
Via delle Casine 1, Firenze
Presentazione di esperienze didattiche legate a vari ambiti (campi di esperienza aree disciplinari)
Scuola dell'infanzia, primaria, sec. I e II grado
Presiede
Carlo Fiorentini
Presidente CIDI Firenze
Saluti
Stella Targetti
Presidente RegioneToscana
Angela Palamone
Direttore generale Ufficio scolastico regionale della Toscana
Stefano Dogliani
Dirigente Scuola Città Pestalozzi
Introduce
Giuseppe Bagni
Presidente Cidi nazionale
ore 10-17
Gruppi di lavoro
(11)
Vedi locandina in questo sito, Seminario nazionale 2013 Cidi Firenze
Laboratorio di Lingua inglese
Keeping up a conversation
a cura di J. Siegel,
Docente madrelingua inglese, Lend Firenze
P.zza S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
13-27 novembre-11 dicembre 2012, ore 16.30-18.30
Rita Levi Montalcini e la centralità dell’istruzione
Laboratoro di ricerca e sperimentazione linguistica
Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale
Coordina: M. Piscitelli, responsabile del Lend di Firenze
14 Settembre, 23 Novembre 2012. 15 Febbraio,12 Aprile, 17 Maggio 2013
Via S. Stefano in Pane n.23, Firenze, ore 15-18
Laboratorio di Lingua inglese
How to facilitate the process of self- construction in pre-adolescent students using love and friendship relations in the English language
a cura di B. Pazzagli, Lend Firenze
P.zza S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
8-15-29 gennaio 2013, ore 16-18.30
Cellulari per l'apprendimento
Convegno
Alfabetizzazione linguistica. Educazione interlculturale
Lend Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze
16 ottobre 2012, Palazzo Medici Riccardi, "Sala Giordano", Via Cavour 1, Firenze
ore 9.30-17.30dd
"Lingue e (nuovi) cittadini"

Giornata pedagogica Lend
Roma 18 marzo 2013
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
A scuola di costituzione
Il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti,
d’intesa con l’Associazione Nazionale Magistrati
e con la Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco,
per il decimo anno consecutivo propone alle scuole
di ogni ordine e grado il concorso
A SCUOLA DI COSTITUZIONE
2 0 1 3 – 2 0 1 4
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Il concorso è volto a realizzare, nel quadro dell’attività
didattica, percorsi curricolari finalizzati a ‘leggere’, esplorare
La buona scuola

Seminario Cidi Firenze
Domenica 16 novembre 2014
I.C. Gandhi, via Golubovich 4
Firenze
Ore 9.30-17
Presiede:
Carlo Fiorentini Presidente CIDI Firenze
Giornata Pedagogica Lend

"Lingue per il lavoro"
Bari 30 novembre 2012
Vedi Programma
Questa è la prima giornata pedagogica che il Lend nazionale organizza in vista del seminario di Firenze (25/26 ottobre 2013). Il tema è in linea con le strategie europee - in particolare: EUROPA 2020 - ma mette anche a fuoco la necessità di competenze plurilingui per la formazione della persona.
" Lingue per il lavoro"

Giornata Pedagogica Lend
Bari 30 novembre 2012
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
Quale futuro per la lingua italiana?
Accademia-sito delle parole nuove
di Ermanno Testa
In tutti i campi dell’organizzazione sociale e dell’agire umano, dal lavoro all’impresa, al tempo libero, dalle scienze alle tecnologie e alle arti, dalla comunicazione alla politica, dall’economia al diritto e finanche alle istituzioni, con intensità crescente da tempo si vanno realizzando a livello mondiale sviluppi inconsueti che danno luogo ad una molteplice produzione di concetti nuovi e al conseguente uso di sempre nuovi termini, nuove espressioni linguistiche.
Le parole che esprimono i nuovi concetti progressivamente si vanno diffondendo senza mediazione oltre i confini delle culture di appartenenza, con la conseguenza che una crescente massa di termini stranieri entra nel repertorio comunicativo di popolazioni di lingue e culture diverse. leggi tutto
Giornate di studio sulla grammatica valenziale

Lend Firenze, Cidi Valdera
Lunedì 24 novembre 2014, Venerdì 20 febbraio 2015, Lunedì 23 marzo 2015, Venerdì 17 aprile 2015
ore 15-18
Intervengono: Rosy Gambatesa, Cidi Bari e Alan Pona, Cidi Prato
Coordinano Maria Piscitelli, Simona Sacchini
Sede: Cidi Firenze, P.zza S.S. Annunziata 12, Firenze
Vedi locandina
Vedi scheda di adesione
Le strategie comunicative interculturali
2a Giornata di studio sulla lingua italiana

“Fare grammatica nella scuola: laboratori di ricerca e sperimentazione ”
Venerdì 4 aprile, Giovedì 22 maggio 2014
ore 16-18.30
Attività laboratoriali con esercitazione
diretta dei docenti
Coordinano: Maria Piscitelli, Lend Firenze,
Simona Sacchini, Cidi Valdera, Alan Pona,
Lend Firenze
Supervisionano: Valenna Firenzuoli e Valeria
Saura, Accademia della Crusca, Firenze
Vedi dépliant .
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
Seminario
Le Indicazioni per il curricolo
Presiede: Carlo Fiorentini, Presidente Cidi Firenze
I. C. "Gandhi", Via Golubovich 4
Firenze
Domenica 18 novembre 2012
Laboratorio di lingua inglese
Early English class
Establishing new grounds for very young children
a cura di M. Gronchi
Docente di Lingua inglese, Lend Firenze
Pzza. S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
9-22 marzo-6 aprile 2013
Le Lingue e La città. Lavoro – Cittadini – Culture

Seminario nazionale LEND Firenze, 25/26 ottobre 2013
Le Lingue e La Città. Culture - Cittadini - Lavoro. Nell'Anno Europeo dei Cittadini, lend organizza il suo seminario nazionale a Firenze il 25/26 ottobre. Il programma prevede la partecipazione di relatori quali Elana Shohamy, Massimo Vedovelli, Xavier North, Eberhard Seidel, Carmen Alba Pastor e tanti altri. E per la prima volta in un seminario nazionale lend, ci sarà una tavola rotonda, moderata da Monica Barni, sulle prospettive curricolari per l'arabo, il cinese e il giapponese con tre studiosi italiani del settore. Nella giornata di sabato 26 ottobre i partecipanti potranno seguire due laboratori a loro scelta. Sarà l'occasione per approfondimenti pratici adatti a docenti e formatori di tutte le lingue oltre che a docenti CLIL e insegnanti di lingua inglese della scuola primaria.
4a Giornata di studio sulla lingua italiana

Progettazione di attività e pratiche linguistiche
relative alla grammatica valenziale
Coordinano: Alan Pona, Lend Firenze, Maria Piscitelli, Lend Firenze,
Simona Sacchini, Cidi ValderaSede: Cidi Firenze, P.zza S.S. Annunziata 12, Firenze
Vedi dépliant:
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
9° Seminario nazionale Cidi Firenze sul curricolo verticale, 11 maggio 2014, Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine n.1

ore 9.00 – 10.00
Presiede Carlo Fiorentini Presidente CIDI Firenze
Saluti Emmanuele Bobbio Assessore Scuola, Formazione, Ricerca e Università
Regione Toscana
Giovanni Biondi Presidente Indire
Stefano Dogliani Dirigente Scuola Città Pestalozzi
Introduce Giuseppe Bagni Presidente Nazionale CIDI
ore 10.00 - 13.00; 14.00 - 17.00
Gruppi di lavoro
Vedi programma
Seminario Cidi Firenze: Per una valutazione educativa

Domenica 23 febbraio 2014
I. C. Gandhi, via Golubovich 4
Firenze ore 9.30-17
Presiede: Carlo Fiorentini
Presidente CIDI Firenze
Ore 9.30 – 10.00 I nodi critici del sistema
nazionale di valutazione
Giuseppe Bagni Presidente nazionale CIDI
Ore 10.00 – 10.30 La centralità della formazione
in servizio per il sistema nazionale
di valutazione
Carlo Fiorentini
1) LE PROVE INVALSI DI ITALIANO
Coordina e introduce: Maria Piscitelli,
(Vicepresidente CIDI Firenze)
Claudia Morganti (CIDI Lucca), Cristina Granucci
(CIDI Lucca), Simona Sacchini
(Presidente CIDI Valdera)
2) LE PROVE INVALSI DI MATEMATICA
Coordina e introduce: Brunetto Piochi
(Università di Firenze)
Maurizio Berni (sec. II grado Pisa), Monica
Falleri (prim. Lastra a Signa), Antonio Moro
(Università di Firenze), Elena Scubla (prim.
Sesto F.no)
continua.. Per una valutazione educativa

3) IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE: ANALISI CRITICA
Coordina e introduce: Giuseppe Bagni
Eleonora Aquilini (Presidente CIDI Pisa),Paola
Conti (infanzia San Gimignano), Rossana Nencini
(primaria Barberino M.lo), Tania Pascucci
(dirigente, Rosignano), Carlo Testi (dirigente scolastico
FI) , Patrizia Venturi (primaria Prato)
Vedi locandina
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
Langues et travail

Le français dans un curriculum plurilingue
Journée pédagogique nationale pour professeurs de langue française
Vendredi le 5 décembre 2014
Institut Français de Florence
Piazza Ognissanti 2, 50123 Firenze
Lend- Institut Français
ITALIA
Vedi locandina