Vai al contenuto
La fucina delle Idee
  • Home
  • Contributi Teorici
    • Educazione linguistica e letteraria
    • Verso la costruzione del curricolo verticale di lingua italiana
    • Sulle abilità linguistiche
    • Competenze e lingua italiana
    • Lingua italiana, Indicazioni nazionali, Assi dei linguaggi
    • Ricerca-azione, docente- ricercatore, sistemi europei a confronto
    • Volumi di Didattica
  • Ricerca e Sperimentazione didattica
    • Descrizione dei percorsi di lingua italiana
      • Scuola dell’infanzia
        • Tre anni
        • Quattro anni
        • Cinque anni
      • Scuola primaria
        • Classi prima e seconda
        • Classi terza, quarta e quinta
      • Scuola secondaria I grado
        • Classe prima
        • Classe seconda
        • Classe terza
      • Scuola secondaria di II grado
        • Biennio
        • Triennio
    • Descrizione di segmenti di attività didattiche
    • Documentazione della sperimentazione di parti dei percorsi
      • Scuola dell’infanzia
        • 3 anni
        • 4 anni
        • 5 anni
      • Scuola primaria
        • Classi 1a e 2a
        • Classi 3a, 4a e 5a
      • Scuola secondaria di I grado
        • Classe 1a
        • Classe 2a
        • Classe 3a
      • Scuola secondaria di II grado
        • Biennio (cl. 1a e 2a)
        • Triennio (cl. 3a,4a,5a)
  • Risorse utili
    • Poesie
    • Racconti
    • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti

Biennio

Dall’esposizione “normata” all’esposizione “rappresentata” di M. Piscitelli

30 Maggio 2024 di MariaPiscitelli

    Dipinto: Pieter Brueghel il Vecchio, La terra di Cuccagna, Public domain, via Wikimedia Commons

Categorie Biennio, Descrizione dei percorsi di lingua italiana, Ricerca e Sperimentazione didattica, Scuola secondaria di II grado

Conoscere e narrare attraverso mondi plurali di M. Piscitelli

30 Maggio 2024 di MariaPiscitelli

    Dipinto: Silvestro Lega, Tra i fiori del giardino, Public domain, via Wikimedia Commons

Categorie Biennio, Descrizione dei percorsi di lingua italiana, Ricerca e Sperimentazione didattica, Scuola secondaria di II grado

Ascoltando i testi del cuore e…altri testi ancora! di M. Piscitelli

10 Aprile 2024 di MariaPiscitelli

      Dipinto: “Donna che legge la Bibbia” di Miriam McClung, Attingendo alle promesse, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Categorie Biennio, Descrizione dei percorsi di lingua italiana, Ricerca e Sperimentazione didattica, Scuola secondaria di II grado

Progettazione di curricula modulari di M. Piscitelli

7 Aprile 20244 Aprile 2024 di MariaPiscitelli

    Immagine: Pixabay

Categorie Biennio, Descrizione dei percorsi di lingua italiana, Ricerca e Sperimentazione didattica, Scuola secondaria di II grado
  • Eventi
  • Contributi Teorici
    • Educazione linguistica e letteraria
    • Verso la costruzione del curricolo verticale di lingua italiana
    • Sulle abilità linguistiche
    • Competenze e lingua italiana
    • Lingua italiana, Indicazioni nazionali, Assi dei linguaggi
    • Ricerca-azione, docente- ricercatore, sistemi europei a confronto
    • Volumi di Didattica
  • Ricerca e Sperimentazione didattica
    • Descrizione dei percorsi di lingua italiana
      • Scuola dell’infanzia
        • Tre anni
        • Quattro anni
        • Cinque anni
      • Scuola primaria
        • Classi prima e seconda
        • Classi terza, quarta e quinta
      • Scuola secondaria I grado
        • Classe prima
        • Classe seconda
        • Classe terza
      • Scuola secondaria di II grado
        • Biennio
        • Triennio
    • Descrizione di segmenti di attività didattiche
    • Documentazione della sperimentazione di parti dei percorsi
      • Scuola dell’infanzia
        • 3 anni
        • 4 anni
        • 5 anni
      • Scuola primaria
        • Classi 1a e 2a
        • Classi 3a, 4a e 5a
      • Scuola secondaria di I grado
        • Classe 1a
        • Classe 2a
        • Classe 3a
      • Scuola secondaria di II grado
        • Biennio (cl. 1a e 2a)
        • Triennio (cl. 3a,4a,5a)
  • Risorse utili
    • Poesie
    • Racconti
    • Video
© 2025 La fucina delle Idee • Creato con GeneratePress