15° Seminario nazionale on line sul curricolo verticale per una educazione alla cittadinanza
Cidi Firenze
9 maggio 2021ore9-13
Immagine. Paul Klee, Armonia della flora del nord, CCO.
https://pixabay.com/it/photos/paul-klee-1328836/
Che cosa è e cosa non è l'innovazione didattica, se la finalità è realizzare una scuola più motivante e significativa per tutti?
Seminario Cidi Firenze
Domenica 26 gennaio 2020
presso l’Istituto Comprensivo "Gandhi".
Via Golubovich, 4 Firenze
Presiede Carlo Fiorentini
Presidente CIDI Firenze
Vedi dépliant
Coordinamenti Cidi Firenze
Tutte le parole a tutti
Tullio De Mauro e la lingua della cittadinanza
Convegno nazionale del Cidi
25-26 ottobre, Bari
Univeristà degli Studi di Bari, Sala Aldo Moro, piazza Cesare Battisrti 1.
Immagine: Au Nes: mère et fille ), by Jan Toorop, 1889,
[CC0], da Wikimedia Commons
Vedi locandina
Il modello valenziale a scuola
Come attivare processi di scoperta " intelligenti" dei funzionamenti della lingua?
Seminario Cidi Firenze
12 settembre 2019
Liceo Scientifico "G. Castelnuovo",
via della Colonna 10, Firenze
Vedi locandina
Immagine:
CCO Pubblico dominio
Per una scuola incubatrice di futuro
Ripensare il fare scuola: dalla progettazione didattica alla valutazione formativa
Convegno interassociativo online, 8 e 14 aprile 2021
ore 17-19.30
AIMC, CIDI, MCE, PROTEO
La fucina delle idee: fare lingua per tutti
Creare e sperimentare percorsi di educazione linguistico-letteraria tra scuole in rete
A cura di Maria Piscitelli, vicepresidente del CIDI di Firenze
29 Settembre 2018 –11 maggio 2019, ore 10.00 – 13
Sede del CIDI Firenze, Piazza SS. Annunziata 12
Vedi piattaforma S.O.F.I.A
Immagine C.C.O Creative Commons
La fucina delle idee: fare lingua per tutti
30 Settembre 2017 –21 Aprile 2018, ore 10.00 – 13
Sede del CIDI Firenze, Piazza SS. Annunziata 12
Vedi piattaforma S.O.F.I.A
Immagine C.C.O Creative Commons
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
5 Ottobre 2018 –17 Maggio 2019, ore 15.30 – 18.30
Sede del CIDI Firenze, Piazza SS. Annunziata 12, Firenze
Vedi piattaforma S.O.F.I.A
Immagine Pubblico dominio
Capire e non capire. Perché?
24 Novembre 2017 –27 Aprile 2018, ore 16.00 – 18.30
Sede del CIDI Firenze, Piazza SS. Annunziata 12
Immagine
C.C.O Creative Commons
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
A cura di Maria Piscitelli
13 Ottobre 2017 –11 Maggio 2018, ore 15.30 – 18.30
Sede del CIDI Firenze, Piazza SS. Annunziata 12, Firenze
Vedi piattaforma S.O.F.I.A
Immagine
By Kurzonddddd (Proprio lavoro) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Inclusione e curricolo verticale
Seminario Cidi Firenze
"È possibile realizzare l'inclusione senza un curricolo verticale adeguato?"
Liceo Scientifico “G. Castelnuovo”,
Via della Colonna 10, Firenze
7 settembre 2017
Vedi programma
12° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE
12° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE
per una educazione alla cittadinanza
7 maggio 2017
Cidi Firenze
Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine, 1
Firenze
ore 9.00 – 10.00
Presiede Carlo Fiorentini presidente CIDI Firenze
Saluti Carla Busconi dirigente scuola Città Pestalozzi
Maria Grazia Giuffrida presidente Istituto degli Innocenti
Silvia Baldaccini dirigente IIS Agnoletti scuola capofila rete LSS
Introduce Giuseppe Bagni presidente nazionale CIDI
ore 10.00 -13.00; 14.00 -17.00
Vedi gruppi di lavoro
il dipinto è di P. Haneburger, Baumkirchen,
Bild an der alten Volksschule von Walter Honeder
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/
8/81/Baumkirchen%2C_Wandbild_auf_der_alten_
Volksschule.JPG
Sshh. La scuola pensa! Riflettiamo sulle deleghe
Coordinamento regionale Cidi Firenze
Presiede Carlo Fiorentini, presidente Cidi Firenze
Interviene Giuseppe Bagni presidenta nazionale Cidi
Laboratori di riflessione
Domenica, 26 febbraio 2017.
I. C. Gandhi, Via Golubovich 4, Firenze, Ore 9.30-17
Vedi dépliant
Bisogni educativi normali
Ripensiamo la scuola se vogliamo che sia davvero inclusiva
Giornata di studio
Cidi Firenze, Università degli studi Firenze, Scifospi
Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia.
Via Laura 48, Firenze
Sabato 8 aprile 2017,ore 9.30-12.30
Vedi locandina:
https://www.fucinadelleidee.eu/upload/redazione_f
iles/file/2036/Bisogni%20Educativi%20Normali.pdf
Immagine: CCO Pubblico dominio
Il paradosso dell'Invalsi
Ore 9.20 – 13.00
Ore 9.20 – 10.00 Presiede: Carlo Fiorentini, presidente CIDI Firenze
Saluti : Silvia Di Rocco, dirigente scolastica Gandhi
Luci e ombre dell’INVALSI
Giuseppe Bagni presidente nazionale CIDI
Ore 10.00 – 10.30 Riflessione sull’INVALSI
Ascolto della registrazione tratta dal seminario CIDI nazionale, 7 aprile 2017
Cidi nazionale, https://www.youtube.com/watch?v=hyzb4NEXb0Q
Interventi di: Anna Maria Ajello, Carlo Fiorentini e Bruno Losito
Ore 10.30 – 11.50 Discussione in plenaria
Ore 11.50 – 13.00 Lavori di gruppo
Ore 13.00 - 14.00 Pranzo
Ore 10.30 – 12.00 Discussione in plenaria
Lavori di gruppo:
attività di confronto e discussione
(7 gruppi)
Buon Natale e Felice Anno nuovo!
Neve
Poveretto chi non sa
sciare né pattinare.
Di tanta neve, che se ne fa?
Tutto quel ghiaccio non gli serve a nulla.
Di tanta gioia lui non può godere:
al massimo si farà
una granita in un bicchiere.
Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e terra, Torino, Einaudi, 1996, p. 123.
Capire e non capire. Perché?
1a Giornata di studio sulla lingua italiana
https://www.accademiadellacrusca.it/it/
laccademia/villa-medicea-castello
Lend Firernze, Cidi Valdera,
in collaborazione con l'Accademia della Crusca
“Fare grammatica nella scuola dell’obbligo: lezione-laboratorio all’Accademia della Crusca”.
9 Dicembre 2013
ore 9.30– 12.30
Presiede: Maria Piscitelli, Lend Firenze
"Intorno alla teoria della grammatica
valenziale",
Valentina Firenzuoli e Valeria
Saura, Accademia della Crusca
ore 14.30-16.30
Presiede: Simona Sacchini, Cidi Valdera
"Attività laboratoriali con esercitazione
diretta dei docenti",
Valentina Firenzuoli e Valeria Saura, Accademia della Crusca
Vedi dépliant in https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=620
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
La fucina delle idee: fare lingua per tutti
Settembre 2016 –Aprile 2017, ore 10.00 – 13
Sede del CIDI, Piazza SS. Annunziata 12
Vedi locandina:
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=124
Facciamo il punto sulla situazione della scuola
Coordinamento Cidi Firenze
Comprensione, testualità e metacognizione
Interventi
Comprensione e metacognizione: Capire la lingua che
Maria Piscitelli Vicepresidente CIDI Firenze
Linguaggio, ragionamento, apprendimento in matematica
Carlo Fiorentini Presidente CIDI Firenze
Incontri di studio sulla grammatica valenziale
Coordina: Maria Piscitelli
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
A.s. 2015-2016
4 incontri
Vedi locandina
Per un'educazione alla cittadinanza
11° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE
per una educazione alla cittadinanza
8 maggio 2016
Cidi Firenze
Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine, 1
ore 9.00 – 10.00
Presiede Carlo Fiorentini presidente CIDI Firenze
Saluti Stefano Dogliani dirigente scuola Città Pestalozzi
Alessandra Maggi presidente Istituto degli Innocenti
Introduce Giuseppe Bagni presidente nazionale CIDI
ore 10.00 -13.00; 14.00 -17.00
Gruppi di lavoro
La fucina delle idee
a cura di Maria Piscitelli
Laboratorio di ricerca e sperimentazione
A.s. 2015-2016
6 incontri
Cidi Firenze
P.zza S. S. Annunziata 12, Firenze
Vedi dépliant
Ragioniamo sulla lingua italiana
8 settembre 2015, ore 10-17.30, Lend Firenze, Liceo scientifico " G. Castelnuovo" via della Colonna 10, Firenze
Apertura dei lavori, Rosa De Pasquale, dirigente
Relazioni
Lucia Bigozzi, professore associato, Psicologia dello
Grammatica, grammatiche?
Maria Piscitelli, esperta di educazione linguistica,
Interpretare i testi attraverso il modello valenziale
"Petit papa Noël"
de Tino Rossi
Chez Jérôme
Institut français Milano
https://chezjerome.over-blog.com/2014/12/une-chanson-de-noel-vous-l-avez-voulue.html
Nella scuola in-Cidi anche tu
Giornata di presentazione Cidi Viareggio
mercoledì 3 dicembre 2014 ore 16.45
Scuola primaria "R. Lambruschini",
I.C. Darsena
Via Guidiccioni 10 Viareggio
Vedi locandina
"Stare tra le lingue e le culture"
Giornata pedagogica Lend
Verona 20 marzo 2013
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
Giornata Pedagogica
BEWERTEN OHNE ZU ENTWERTEN
in Zusammenarbeit mit dem Goethe-Institut
25. Februar 2013 - 9.30 - 17.00 Uhr
Goethe-Zentrum - Via de’ Marchi, 4 – Bologna
Seminario nazionale 2013 Cidi Firenze
La foto è di Giovanna Ugolini, Museo della scuola, Firenze
Il curricolo verticale
5 maggio 2013, ore 9-17- Scuola Città Pestalozzi,
Via delle Casine 1, Firenze
Presentazione di esperienze didattiche legate a vari ambiti (campi di esperienza aree disciplinari)
Scuola dell'infanzia, primaria, sec. I e II grado
Presiede
Carlo Fiorentini
Presidente CIDI Firenze
Saluti
Stella Targetti
Presidente RegioneToscana
Angela Palamone
Direttore generale Ufficio scolastico regionale della Toscana
Stefano Dogliani
Dirigente Scuola Città Pestalozzi
Introduce
Giuseppe Bagni
Presidente Cidi nazionale
ore 10-17
Gruppi di lavoro
(11)
Vedi locandina in questo sito, Seminario nazionale 2013 Cidi Firenze
Laboratorio di Lingua inglese
Keeping up a conversation
a cura di J. Siegel,
Docente madrelingua inglese, Lend Firenze
P.zza S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
13-27 novembre-11 dicembre 2012, ore 16.30-18.30
Rita Levi Montalcini e la centralità dell’istruzione
di Andrea Turchi
del 08/01/2013
in Racconti ed esperienze, Education 2.0
https://educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/rita-levi-montalcini-centralita-dell-istruzione-4059663084.shtml
Buona Pasqua!
Laboratoro di ricerca e sperimentazione linguistica
Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale
Coordina: M. Piscitelli, responsabile del Lend di Firenze
14 Settembre, 23 Novembre 2012. 15 Febbraio,12 Aprile, 17 Maggio 2013
Via S. Stefano in Pane n.23, Firenze, ore 15-18
Laboratorio di Lingua inglese
How to facilitate the process of self- construction in pre-adolescent students using love and friendship relations in the English language
a cura di B. Pazzagli, Lend Firenze
P.zza S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
8-15-29 gennaio 2013, ore 16-18.30
Cellulari per l'apprendimento
D. Pauletto
15.3.2013, Education 2.0, Community
https://www.educationduepuntozero.it/
community/cellulari-l-
apprendimento-4065651112.shtml
La Costituzione italiana
Piero Calamandrei:
Discorso sulla Costituzione
IoMinformo
caricato in data 04/mag/2010
https://youtu.be/EEOb3LQTpZQ
La Costituzione spiegata ai bambini
edublob·
caricato in data 10/mag/2009
https://www.youblob.org -
Gherardo Colombo presenta il suo ultimo libro.
https://youtu.be/cAXWxQF5lJM
Foto: licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Calamandrei
Convegno
Alfabetizzazione linguistica. Educazione interlculturale
Lend Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze
16 ottobre 2012, Palazzo Medici Riccardi, "Sala Giordano", Via Cavour 1, Firenze
ore 9.30-17.30dd
Buon Natale a tutti!
"Lingue e (nuovi) cittadini"
Giornata pedagogica Lend
Roma 18 marzo 2013
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
A scuola di costituzione
La buona scuola
Seminario Cidi Firenze
Domenica 16 novembre 2014
I.C. Gandhi, via Golubovich 4
Firenze
Ore 9.30-17
Presiede:
Giornata Pedagogica Lend
"Lingue per il lavoro"
Bari 30 novembre 2012
Vedi Programma
Questa è la prima giornata pedagogica che il Lend nazionale organizza in vista del seminario di Firenze (25/26 ottobre 2013). Il tema è in linea con le strategie europee - in particolare: EUROPA 2020 - ma mette anche a fuoco la necessità di competenze plurilingui per la formazione della persona.
" Lingue per il lavoro"
Giornata Pedagogica Lend
Bari 30 novembre 2012
3 Giornate Pedagogiche Nazionali sui temi del lavoro, dei diritti di cittadinanza, del dialogo tra lingue e culture diverse anche lontane.
In preparazione del Seminario Nazionale di Firenze 2013
Quale futuro per la lingua italiana?
Accademia-sito delle parole nuove
di Ermanno Testa
In tutti i campi dell’organizzazione sociale e dell’agire umano, dal lavoro all’impresa, al tempo libero, dalle scienze alle tecnologie e alle arti, dalla comunicazione alla politica, dall’economia al diritto e finanche alle istituzioni, con intensità crescente da tempo si vanno realizzando a livello mondiale sviluppi inconsueti che danno luogo ad una molteplice produzione di concetti nuovi e al conseguente uso di sempre nuovi termini, nuove espressioni linguistiche.
Le parole che esprimono i nuovi concetti progressivamente si vanno diffondendo senza mediazione oltre i confini delle culture di appartenenza, con la conseguenza che una crescente massa di termini stranieri entra nel repertorio comunicativo di popolazioni di lingue e culture diverse. leggi tutto
Giornate di studio sulla grammatica valenziale
Lend Firenze, Cidi Valdera
Lunedì 24 novembre 2014, Venerdì 20 febbraio 2015, Lunedì 23 marzo 2015, Venerdì 17 aprile 2015
ore 15-18
Intervengono: Rosy Gambatesa, Cidi Bari e Alan Pona, Cidi Prato
Coordinano Maria Piscitelli, Simona Sacchini
Sede: Cidi Firenze, P.zza S.S. Annunziata 12, Firenze
Vedi locandina
Vedi scheda di adesione
Le strategie comunicative interculturali
di Luciano Mariani
lulu.com 2012
www.learningpaths.org
Per un’anteprima del volume visita il sito dell’editore:
https://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/le-strategie-comunicative-interculturali/12944196
Seminario nazionale Cidi Firenze 5 maggio 2013
2a Giornata di studio sulla lingua italiana
Venerdì 4 aprile, Giovedì 22 maggio 2014
Vedi dépliant .
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
Seminario
Le Indicazioni per il curricolo
Presiede: Carlo Fiorentini, Presidente Cidi Firenze
I. C. "Gandhi", Via Golubovich 4
Firenze
Domenica 18 novembre 2012
3a Giornata di studio sulla lingua italiana
https://www.accademiadellacrusca.it/it/
laccademia/villa-medicea-castello
sede
Martedì 3 giugno 2014
Revisione della attività laboratoriali,
Valentina Firenzuoli e Valeria Saura,
Accademia
Progettazione di attività e pratiche linguistiche
Valentina Firenzuoli e Valeria Saura,
Accademia
Vedi dépliant:
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
Laboratorio di lingua inglese
Early English class
Establishing new grounds for very young children
a cura di M. Gronchi
Docente di Lingua inglese, Lend Firenze
Pzza. S.S. Annunziata 12, sede Cidi Firenze
9-22 marzo-6 aprile 2013
Le Lingue e La città. Lavoro – Cittadini – Culture
Seminario nazionale LEND Firenze, 25/26 ottobre 2013
Le Lingue e La Città. Culture - Cittadini - Lavoro. Nell'Anno Europeo dei Cittadini, lend organizza il suo seminario nazionale a Firenze il 25/26 ottobre. Il programma prevede la partecipazione di relatori quali Elana Shohamy, Massimo Vedovelli, Xavier North, Eberhard Seidel, Carmen Alba Pastor e tanti altri. E per la prima volta in un seminario nazionale lend, ci sarà una tavola rotonda, moderata da Monica Barni, sulle prospettive curricolari per l'arabo, il cinese e il giapponese con tre studiosi italiani del settore. Nella giornata di sabato 26 ottobre i partecipanti potranno seguire due laboratori a loro scelta. Sarà l'occasione per approfondimenti pratici adatti a docenti e formatori di tutte le lingue oltre che a docenti CLIL e insegnanti di lingua inglese della scuola primaria.
4a Giornata di studio sulla lingua italiana
Coordinano: Alan Pona, Lend Firenze, Maria Piscitelli, Lend Firenze,
Sede: Cidi Firenze, P.zza S.S. Annunziata 12, Firenze
Vedi dépliant:
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
5a Giornata di studio sulla lingua italiana
Lend Firenze, Cidi Valdera
Giovedì 11 settembre 2014
ore 10-18.30
ore 10– 13
Presiede: Maria Piscitelli, Lend Firenze
"Ciò di cui si parla e ciò di cui si dice nell'analisi valenziale di un pensiero" - Un'attività per la comprensione,
Rosy Gambatesa, Vicepresidente del Cidi di Bari
Laboratorio con esercitazione diretta dei docenti
ore 14.30-18.30
Presiede: Simona Sacchini, Cidi Valdera
"Dal testo al sistema. Un possibile percorso di pedagogia linguistica per le scuole primarie attraverso il modello valenziale",
Alan Pona, Lend Firenze
Laboratorio con esercitazione diretta dei docenti
Collegamento con il blog Sapore di scuola. Scuola, lingua e lingue
9° Seminario nazionale Cidi Firenze sul curricolo verticale, 11 maggio 2014, Scuola Città Pestalozzi, via delle Casine n.1
ore 9.00 – 10.00
Presiede Carlo Fiorentini Presidente CIDI Firenze
Saluti Emmanuele Bobbio Assessore Scuola, Formazione, Ricerca e Università
Regione Toscana
Giovanni Biondi Presidente Indire
Stefano Dogliani Dirigente Scuola Città Pestalozzi
Introduce Giuseppe Bagni Presidente Nazionale CIDI
ore 10.00 - 13.00; 14.00 - 17.00
Seminario Cidi Firenze: Per una valutazione educativa
I. C. Gandhi, via Golubovich 4
Firenze ore 9.30-17
continua.. Per una valutazione educativa
Coordina e introduce: Giuseppe Bagni
Eleonora Aquilini (Presidente CIDI Pisa),Paola
Vedi locandina
https://www.fucinadelleidee.eu/redazione/?id_pagina=156
Buon Natale!
Langues et travail
Le français dans un curriculum plurilingue
Journée pédagogique nationale pour professeurs de langue française
Lend- Institut Français
ITALIA
Vedi locandina
Concorso poetico
"Pensieri del mattino e parole della sera"
Associazione culturale buongiornoFIRENZE
Vedi bando di concorso e scheda di partecipazione al concorso